Siamo molto vicini al Natale e così abbiamo pensato di portarvi virtualmente a conoscere i piatti tipici natalizi della nostra città!
Per farlo ci siamo documentati attraverso i libri di Carmen Artocchini, che è stata una delle interpreti più importanti per quello che riguarda la storia enogastronomica del nostro territorio.
Immaginatevi di essere seduti a tavola il giorno di Natale.. a Piacenza.. di seguito trovate i piatti di un normale menù natalizio piacentino.
Antipasti
Pistà ad gras
(Lardo battuto) Lardo pestato con aglio e prezzemolo. Si usava per i soffritti, per i minestroni, per il condimento dei pisarei. Secondo noi è ottimo spalmato su una fetta di pane casereccio o su una fetta di polenta al forno.
Salumi misti
Coppa, salame, pancetta e mariola.
Primo piatto
Anvéi
(Anolini in brodo) La tipica pasta ripiena di Piacenza.
La tradizione vorrebbe che la vigilia di Natale ci si ritrovi in famiglia a preparare gli anolini.. gli “anvëin d’Nadäl” .. ma ovviamente è un usanza che si è persa nel tempo nella maggior parte delle famiglie.
Secondi piatti
Capon ‘d Nadal
(Cappone di Natale) La carne del cappone si serve tagliata a fette con contorno di mostarda di frutta.
Formaggi locali.
Dolci
Zabaglione
Un tempo lo zabaglione concludeva i pranzi dei giorni di festa.
Stracchino gelato
Lo stracchino gelato nel passato si confezionava proprio per la Vigilia di Natale.
Ciambella
Torrone
Questo non è proprio uno dei nostri soliti post di viaggio.. ma a suo modo è un piccolo “viaggio” culinario nella tradizione piacentina.
Vi è piaciuto? Fatecelo sapere nei commenti!
E se vi va.. scriveteci quali sono i vostri piatti tradizionali delle feste natalizie.. siamo curiosi!
Ioviaggiocosi.
_____________________________________________
(Fonte: Le ricette di Natale – cinquanta ricette piacentine raccolte da Carmen Artocchini)