A marzo siamo partiti per raggiungere uno dei paesi che sognavamo di visitare da tanto tempo: la Cina.
Uno dei nostri sogni nel cassetto era quello di camminare sulla Muraglia Cinese e così quasi per scherzo abbiamo cominciato ad organizzare il viaggio. Inizialmente volevamo viaggiare nel mese di agosto e prevedevamo un itinerario di circa 15 giorni. Ci siamo presto accorti che agosto era un mese poco idoneo (caldo e affluenza di turisti), così abbiamo ripiegato (e mai scelta fu più azzeccata) sul mese di marzo. Partendo a marzo abbiamo dovuto rivedere i giorni a disposizione, non più 15, ma soltanto 10.





Nonostante la riduzione della permanenza in Cina, siamo riusciti a creare un bellissimo itinerario che ci ha permesso di scoprire luoghi magnifici.
Essendo la prima volta in questo paese abbiamo toccato città e luoghi abbastanza “classici”, ma contiamo di tornare presto per scoprire molto di più.
Prima di partire
Prima di partire per un qualsiasi viaggio in Cina vi consigliamo vivamente di scaricare alcune app e provvedere ad acquistare i seguenti servizi che saranno indispensabili per il vostro viaggio.
E’ una sorta di Whatsapp cinese, ma che vi risulterà molto utile anche per pagamenti o per comunicare con lo staff degli hotel ecc.
Per poterla utilizzare dopo averla scaricata potete accedere con il vostro account Facebook oppure farvi invitare da qualcuno che ha già l’app.
Alipay
Per noi fondamentale in quanto ogni tipo di pagamento potrete farlo direttamente dall’app. Vi basterà scansionare i QRCode e procedere al pagamento in pochissimi clic.
Viene utilizzato per qualsiasi tipo di transazione: hotel, ristoranti, negozi, mezzi pubblici, musei, ma anche bancarelle di street food.
VPN
In Cina molti dei siti e app che utilizziamo noi sono bloccati (whatsapp, instagram, google..). Per aggirare questo problema vi basterà scaricare una VPN sul vostro telefono. Avete diverse opzioni:
- scaricare una VPN e installarla sul telefono prima di raggiungere la Cina
- acquistare un e-sim con VPN integrata
Avendo la necessità di rimanere connessi per pagamenti, indicazioni e informazioni noi abbiamo preferito la seconda opzione. Da diversi anni, infatti, quando viaggiano utilizziamo le e-sim Airalo che ci permettono di avere internet ovunque e senza dover acquistare sim fisiche.
Ovviamente se decidete di scaricare la VPN in Italia tramite app, potete poi acquistare una sim fisica una volta arrivati in Cina.
Se volete potete acquistare la e-sim Airalo direttamente con il nostro codice sconto.
Trip.com
Un’altra app molto comoda per prenotazioni dall’Italia o anche direttamente in Cina. Si possono prenotare hotel, treni, musei ed escursioni.
Importante: per poter procedere alle prenotazioni di attività o acquistare biglietti delle attrazioni dovete utilizzare l’app in inglese e non in italiano.
Altrimenti non vi farà visualizzare biglietti ecc.. ma soltanto le informazioni generiche del sito museale o dell’attività.
Didi
Ultima ma non meno importante. E’ una sorta di Uber cinese. Noi lo abbiamo utilizzato in varie occasioni per spostamenti dalla città al luogo d’interesse fuori città come ad esempio per raggiungere la Muraglia Cinese. E’ molto comodo e soprattutto più economico dei taxi.
Visto
Normalmente per la Cina è necessario il visto che è possibile richiedere presso le rappresentanze diplomatico-consolari cinesi in Italia.
Fortunatamente dal 30 novembre 2024 fino al 31 dicembre 2025 per i cittadini italiani muniti di passaporto in corso di validità è possibile viaggiare senza alcun visto d’ingresso per soggiorni fino a 30 giorni.
Non è detto che questo non venga prorogato, ma se siete intenzionati a visitare la Cina, approfittatene finché siete in tempo.
Volo
Noi abbiamo volato con Lufthansa e abbiamo prenotato i voli circa sei mesi prima. Viaggiavamo in bassa stagione e di conseguenza non era necessario acquistare con troppo anticipo.
- ANDATA siamo partiti da Milano Malpensa e abbiamo fatto un solo scalo. Milano Malpensa – Francoforte e poi Francoforte – Chengdu.
- RITORNO anche al ritorno avevamo uno scalo, ma partivamo da Pechino. Pechino – Monaco di Baviera e poi Monaco di Baviera – Milano Malpensa.



Itinerario
Qui di seguito vi lasciamo il nostro itinerario di 10 giorni:
14 marzo: Partenza
15 marzo: Chengdu
16 marzo: Chengdu Field Research Center for Giant Pandas – arrivo a Xi’An la sera
17 marzo: Xi’An – Esercito di terracotta
18 marzo: Xi’An
19 marzo: Pechino
20 marzo: Pechino – Muraglia Cinese
21 marzo: Pechino
22 marzo: Pechino
23 marzo: Volo di rientro




Nel blog trovate tre diversi articoli dedicati alle destinazioni visitate con maggiori approfondimenti e consigli: Chengdu, Xi’An e Pechino.
Prenotazioni
Ad eccezione dei musei, abbiamo prenotato tutto prima di partire mentre ci apprestavamo ad organizzare il nostro itinerario.
Treni
I treni in Cina sono precisi, puliti e comodissimi, ma devono essere acquistati in largo anticipo. Noi abbiamo utilizzato Trip.com che fa da intermediario e si occuperà direttamente della tua prenotazione una volta che apriranno le vendite.
Su Trip.com si possono acquistare le prevendite dei treni da 2 mesi prima, ma solo 7 giorni prima saprai se l’acquisto è andato a buon fine.
Per questo motivo è sempre meglio indicare più preferenze ed eventualmente alcune seconde scelte. In questo modo se Trip.com non troverà il biglietto per la tua prima scelta, proverà ad acquistare per te la seconda combinazione. A noi è successo proprio così poichè uno dei treni che avevamo previsto era stato annullato. In caso non dovessero trovare nessun biglietto, ti verrà rimborsato tutto direttamente sulla carta con cui hai pagato.
Noi abbiamo utilizzato i treni per spostarci da Chengdu a Xi’An e poi da Xi’An a Pechino. Per perdere meno tempo possibile il viaggio Xi’An – Pechino lo abbiamo fatto di notte. Anche in questo caso ci siamo trovati molto bene.





Hotel
Vi lasciamo di seguito i tre hotel dove abbiamo soggiornato. Ci siamo trovati bene con tutti, sia per la posizione che per i servizi.
Consiglio: cercate hotel dove parlano almeno un pochino di inglese (è sempre segnalato) così da potervi confrontare in caso di bisogno. Nella peggiore delle ipotesi potrete utilizzare i traduttori, ma non sempre sono precisi e a volte non ci si riesce a capire l’un l’altro .
- CHENGDU Wenjun Courtyard Hotel
- XI’AN Campanile Xi’An Bell Tower
- PECHINO East Sacred Hotel



Li abbiamo prenotati tramite Booking.com, ma è possibile farlo anche su Trip.com (essendo cinese ha molta più scelta).
Quando andare
La Cina è enorme e quindi complicato definire quali sono i momenti più adatti poichè il clima varia da zona a zona.
Si tratta comunque di un paese visitabile in ogni stagione dell’anno. Ci sentiamo però di consigliarvi, se possibile, di evitare alcuni momenti dell’anno per il discorso turismo di massa.
La Cina è molto visitata anche dai cinesi stessi e di conseguenza è difficile trovare periodi di poca affluenza.
Agosto o i periodi di festività nostri sono da evitare così come i primi di maggio che corrispondono alla festa del lavoro (molto sentita in Cina).
Noi abbiamo viaggiato a Marzo e ci siamo trovati benissimo. Poche code nei vari siti museali e prezzi buoni.
Ovviamente se “dovete” viaggiare in periodi sconsigliati a livello di affluenza, valutate bene l’itinerario. Spesso per i luoghi più famosi è bene svegliarsi molto presto per raggiungerli.
Consiglio
Ultimo ma non ultimo ci sentiamo di consigliarvi un gruppo facebook dove trovare informazioni utili da viaggiatore a viaggiatore: ” Cina fai da te “.
Qui abbiamo trovato viaggiatori appena tornati, che dovevano partire, che sono al loro ennesimo viaggio in Cina ai quali chiedere consigli last minute e non.
Un ottima fonte di informazioni utili e possibilità di confronto diretto.
Ioviaggiocosi.
___________________________________________________________